Alfabeto Lingua MCE n.2
Dopo un grande lavoro di riflessione, scrittura cooperativa e tessitura, ecco il n,2 dell'ALFABETO DELLA LINGUA per tutti coloro che si interessano di educazione linguistica.
Dopo un grande lavoro di riflessione, scrittura cooperativa e tessitura, ecco il n,2 dell'ALFABETO DELLA LINGUA per tutti coloro che si interessano di educazione linguistica.
Un tempo in diversi Paesi europei le più remote località erano raggiunte dai 'colporteurs', venditori ambulanti che offrivano le più svariate tipologie della cosiddetta 'letteratura di colportage', libretti morali,immagini e stampe, testi di canzoni, testi religiosi, storie cavalleresche e romanzi diffusi a puntate.
Un eccellente spunto di lavoro tra fantasia, parola e invenzione a cura di Francesca Sisto (MCE Friuli) e della sua classe.
Le nuove uscite
Al link di seguito tutti i materiali raccolti nelle cartelle Gdrive organizzate per giornate di formazione
La lingua è gioco, e non c'è più niente di serio del gioco.
Conduttrice L. Pantaleo (MCE Firenze)
Conduttore G. Castagno (MCE Roma)