Risorse
 

"Si vuole trasformare l'educazione storica in un racconto epico e identitario, centrato quasi esclusivamente sull'Europa e sull'Italia. Il mondo nella sua vasta interconnessione […] viene relegato ai margini. Gli alunni di prima e seconda primaria saranno chiamati a conoscere 'personaggi e vicende di Bibbia, Iliade, Odissea ed Eneide'.

In questo video, con parole molto semplici, l'attore Silvio Orlando mette in chiaro quanto può far male gestire nel modo scorretto l'errore a scuola, anzi è proprio il caso di dire che è un errore sottolineare in modo più o meno "violento" l'errore.

Beatrice Bramini e Lia Martini con Edizioni Conoscenza e la supervisione del prof. Giuliano Franceschini (UNIFI) ci accompagnao nel mondo della prima alfabetizzazione con una serie di podcast molto stimolanti legati all'uso del Metodo Naturale in classe all'infanzia e alla primaria.

Martedì 19 marzo e martedì 26 marzo online il GT Venezia-Mestre in collaborazione con il GN Lingua MCE e Proteo Fare Sapere hanno tenuto due incontri sul tema "educare alla parola". I due appuntamenti hanno avuto due filoni di interesse la biblioteca e la comunicazione non ostile.

50+1

26.03.2024

L'MCE e il Gruppo Nazionale LIngua hanno collaborato all'iniziativa "50 +1 Intorno alla Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari" svoltasi a Reggio Emilia con due laboratori di formazione aperti alle/gli insegnanti del territorio.

ParolePerCrescere- Blog Gruppo Nazionale LINGUA di MCE  -curatela G. Cavinato (MCE Venezia)                                                    realizzazione L. Pantaleo (MCE Firenze)
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia