Weekend formativo Prima Alfabetizzazione
![](https://ef9d69d81c.cbaul-cdnwnd.com/8ce5bdd5600f60728c72c77220098403/200000124-bdcb5bdcb8/431246682_394946383286215_8312265436468708886_n.png?ph=ef9d69d81c)
"Nell'immaginario comune si crede che il primo contatto ufficiale tra la lingua scritta e il bambino avvenga a sei anni di età, con l'inizio della scuola primaria, deputata all'insegnamento della scrittura e della lettura. [...] l'inizio del processo di alfabetizzazione non coincide con l'ingresso alla scuola primaria, perché fin dalla nascita il bambino è circondato dalla lingua scritta e si trova immerso in un mondo in cui ne sono presenti numerosi esempi che lo stimolano e con i quali quotidianamente interagisce: comincia quindi ad alfabetizzarsi molto presto, grazie alle occasioni sociali di contatto con la lingua scritta. Inoltre, il bambino è testimone, spesso involontario e passivo ma non per questo poco attento, di una serie di azioni che l'adulto compie durante lo svolgimento delle attività quotidiane utilizzando il codice scritto. Per il bambino la scrittura è un oggetto culturale di cui cerca di scoprire il significato, come avviene per le cifre, la segnalazione stradale, i diversi tipi di manifesti, e perfino certi oggetti concreti come gli orologi, le carte geografiche, i termometri. Il bambino non aspetta ovviamente di entrare a scuola per cominciare a riflettere su questi oggetti. Pone domande e riceve informazioni prima dell'apprendimento scolastico, anzi, prima ancora di formulare domande, costruisce teorie sul significato dei simboli scritti che vede intorno a sé."
B. Campolmi, A. Di Credico, N. Vretenar, "Chi ben comincia ..." Asterios, 2020
Il 15 e il 16 giugno a Villa Rospigliosi (Pistoia) si terrà il primo weekend formativo sulla prima alfabetizzazione
a cura dal GN Lingua MCE in collaborazione con GT Firenze
LABORATORI Apprendisti scrittori e lettori
3 laboratori nelle 2 giornate formative:
- dallo scarabocchio alla scrittura
- per chi scrivo, perché leggo
- percorsi e traguardi
Conduttrici/conduttori
Alice Cinnirella, Beatrice Bramini, Elisa Amato, Iolanda Roperti, Letizia Franciolini, Lia Martini, Lidia Pantaleo, Nerina Vretenar, Sabrina Giani, Valter Martini.
Destinatari
Docenti scuola infanzia e primaria MCE è accreditato dal MIM come ente qualificato per aggiornamento e formazione Direttiva n° 170/2016 (R.Q. n°753 1-dic-2016) Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Programma giornate formative
Sabato 15 giugno
ore 9.00 - 13.00 primo laboratorio
ore 13.00 - 15.00 pranzo cooperativo
ore 15.00 - 19.00 secondo laboratorio
ore 19.30 - 21.00 cena
ore 21.30 Scritture e letture erranti sotto le stelle
Domenica 16 giugno
ore 9.00 - 13.00 terzo laboratorio
ore 13.00 - 15.00 pranzo
Costi
- sabato 15 e domenica 16 con pernottamento, colazione, cena del 15 pranzo del 16 e laboratori € 95
- sabato 15 e domenica 16 con pernottamento, colazione, cena del 15 e laboratori € 75
- sabato 15 e domenica 16 solo laboratori € 60
- sabato 15 o domenica 16 solo laboratori €30
- per altre soluzioni compilare form iscrizione o scrivere a e-mail gruppo
3 laboratori nelle 2 giornate formative a rotazione, ciascuno/a partecipante vivrà tutti i momenti laboratoriali.
lscrizione entro il 15 maggio 2024 compilando il form al link a seguire o scansionando il QrCode in locandina bit.ly/weekendalfabetizzazione
POSTI LIMITATI
Pagamento quota partecipazione tramite:
bonifico a Movimento di Cooperazione Educativa IBAN IT41D0501803200000016720930
causale: weekend alfabetizzazione
o buono Carta Docente
La partecipazione ai corsi è riservata ai soci MCE. La quota associativa è scontata a 30€ (anziché 50€) per le prime iscrizioni, per gli studenti e per i precari e comprende l'abbonamento alla rivista trimestrale Cooperazione Educativa. Sia per la quota di partecipazione al corso, sia per la quota associativa a MCE è possibile utilizzare Carta del docente.