Tre sabati di formazione e ricerca: libretto

20.06.2020

Una pedagogia dell'accoglienza e della cooperazione

  • si prende cura del contesto

Uno spazio adeguato accoglie, rassicura, stimola, predispone alle relazioni e alle esperienze. La cura dello spazio pone attenzione agli aspetti estetici e a quelli funzionali, cioè la messa a disposizione di materiali e strumenti che suggeriscano e rendano possibili attività, stimolino la curiosità e la ricerca, favoriscano le interazioni tra le persone.

Lo spazio predisposto con cura prima dell'inizio di un percorso suggerisce alle persone che vi accedono l'idea di essere state attese e l'idea che la loro presenza è considerata importante.

Il tempo disteso, misurato sulla necessità di riflettere, di comunicare con gli altri, di sperimentare, di ascoltare, di godere di momenti di pausa, rispetta i bisogni diversi di ciascuno e ciascuna, poiché ogni persona deve poter procedere con il proprio ritmo.

.... continuate qui per leggere il testo completo e visionare le slide di presentazione del "Libretto"

ParolePerCrescere- Blog Gruppo Nazionale LINGUA di MCE  -curatela G. Cavinato (MCE Venezia)                                                    realizzazione L. Pantaleo (MCE Firenze)
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia