L'errore che crea dolore
In questo video, con parole molto semplici, l'attore Silvio Orlando mette in chiaro quanto può far male gestire nel modo scorretto l'errore a scuola, anzi è proprio il caso di dire che è un errore sottolineare in modo più o meno "violento" l'errore.
La Pedagogia dell'errore ha origini antiche già Socrate parlava dello sbaglio come cifra educativa. L'apprendimento avviene mediante la scoperta dell'errore, ed è grazie a questo che arriviamo alla conoscenza. Un approccio orientato alla pedagogia dell'errore positivo aiuta lo studente a ragionare su quello che sta imparando. Prestare attenzione a come lo studente giunge a conoscere e a quanto mette in atto a livello cognitivo ed emotivo significa prestare attenzione a tutto ciò che lo conduce ad una conoscenza flessibile e articolata. La pedagogia dell'errore percmette di andare al di là della concezione rigida di risoluzione poiché è intrisa di esperienza viva "rivolta alla ricerca di soluzioni soddisfacenti dei problemi che la vita-realtà pone continuamente", come la definisce Célestin Freinet (La scuola moderna, 1963).
Per non parlare della potenza creativa dell'errore di cui Rodari è maestro.
Qui due link interessanti in tal senso per avviarsi a riflettere sulla pratica pedagogica dell'errore: