3 mesi pieni di cose fatte
Da ottobre a dicembre il Gruppo ha lavorato alacremente su molti fronti: dall'avvio di una ricerca sulla riflessione linguistica alla documentazione di esperienze alla formazione presso scuole e gruppi territoriali.
7 ottobre 2023 lo stage nazionale a Firenze in collaborazione con l?università di Firenze, l'Università di Bologna e il GISCEL
![](https://ef9d69d81c.cbaul-cdnwnd.com/8ce5bdd5600f60728c72c77220098403/200000086-6d78e6d790/presentazione%20stage%20Firenze.png?ph=ef9d69d81c)
Lettera di lancio iniziativa di formazione e ricerca
Presentazione Giancarlo Cavinato e Lidia Pantaleo (introduzione e presentazione progetto di ricerca)
Presentazione Cristiana De Santis (Università di Bologna)
Presentazione Roberta Bonetti (Università di Bologna)
Presentazione Lucia Bacci (Licei Giovanni da San Giovanni Valdarno - AR)
Audioregistrazione intervento Giuliano Franceschini (Università di Firenze - presto online)
Relazione di sintesi della giornata di studio in download
Dopo lo stage in presenza, dal 1 dicembre è iniziato il lavoro di progettazione della ricerca con i docenti che hanno scelto di portare avanti la sperimentazione-ricerca con il tutoraggio del GN Lingua.
Nel frattempo, il gruppo è stato impegnato in formazioni presso le scuole e i Gruppi cooperativi territoriali:
Il percorso "Le scelte e le regole" la riflessione linguistica valenziale per una educazione linguistica attiva e cooperativa.
- IC Pascoli Cappuccini (Noci - Bari):
- IC Bacone (Milano)
- GT Abruzzo
- GT Milano
I percorsi "E' la scuola che ci fa uguali e il percorso "Abitare la lingua oggi: dalla scrittura collettiva alla medialità"
- GT Trentino
L'intervento "Avvicinamento e dialogo tra culture" al Convegno MCE del GN Relazioni Internazionali "Plurilinguismo e multilinguismo al fine di favorire il dialogo tra le diverse sensibilità, rapprensentazioni e culture del mondo." La ricerca linguistica e il ruolo delle lingue nel mondo.
Il laboratorio "DISEGNI SCRITTURE LETTURE. Metodologie didattiche attive naturali per bambini dai 3 a 8 anni" presso il GT Roma.
Il Convegno Nazionale in collaborazione con INDIRE "La prima alfabetizzazione: ricerche e pratiche"
![](https://ef9d69d81c.cbaul-cdnwnd.com/8ce5bdd5600f60728c72c77220098403/200000089-a3e2fa3e30/406014200_10230673810459906_7640572809985961604_n.jpeg?ph=ef9d69d81c)
![](https://ef9d69d81c.cbaul-cdnwnd.com/8ce5bdd5600f60728c72c77220098403/200000091-08c8408c87/405782477_10230673853420980_2780322859251649188_n.jpeg?ph=ef9d69d81c)
La registrazione del convegno