BIBLIOGRAFIA
Pagina sempre in aggiornamento
BIBLIOGRAFIA
>> Quaderni del Gruppo Nazionale Lingua MCE
Gruppo Nazionale Lingua MCE, Il bambino giudica la lingua, Materiali MCE, Venezia, 1978
Gruppo Nazionale Lingua MCE, Il bambino entra nella lingua, Materiali MCE, Venezia, 1980
AAVV, I luoghi della parola, La Nuova Italia, Firenze, 1992
AAVV, Attraverso le parole, La Nuova Italia, Firenze, 1995
AAVV, Raccontare (a cura di A.M.Mitri, N. Vretenar), La Nuova Italia, Firenze, 1987
AAVV (a cura di A. De Rossi A.M.Mitri) Attraverso le parole, La Nuova Italia, Firenze, 1992
AAVV (a cura di G. Cavinato, L. De Prezzo, G. Galassi, A.M. Mitri) Pensare parlare scrivere, La Nuova Italia, Firenze, 1985
AAVV (a cura di L. De Prezzo, L. Canetti, M.T. Roda, G. Santi), Itinerari poetici, La Nuova Italia, Firenze, 1985
>> Quaderni di Cooperazione Educativa
Le Bohec P., Campolmi B., Leggere e scrivere con il metodo naturale, Junior, Bergamo, 2001
Campolmi B. Carloni E., Come si impara a scrivere e a leggere, Junior, Bergamo, 2010
Flores Martinez T., A raccontar storie, Junior, Bergamo, 2008
Malfermoni B., Educare alla parola, Junior, Bergamo, 2001
P. Le Bohec, Quando la scuola ti salva, Quaderni MCE, Junior, 2010
Vretenar N., In punta di penna, Junior, Bergamo, 2011
Passoni R., A partire da un libro, Junior, Bergamo, 2013
Maltoni A., Una scuola tante lingue, Junior, Bergamo, 2013
AAVV (a cura di S. Nicolli) Cari amici vi scrivo, Junior- Spaggiari, Parma, 2015
Vretenar N. (a cura di) Dire fare inventare parole e grammatiche in gioco', Asterios,
Trieste, 2019
>> Articoli da Cooperazione Educativa sui temi della ricerca per l' Educazione linguistica interculturale
F. Cerocchi, G. Conte, Dialogo in più lingue, in Cooperazione Educativa n°3 / 2007, ed. Erickson
G. Conte, Un terreno d'incontro. L'insegnamento dell'italiano come lingua di contatto, in Cooperazione Educativa n° 4/ 2009, ed. Erickson
G. Ursini, In viaggio con le parole, Cooperazione Educativa n°4/2008
S. Ranuzzi, Le parole dell'altro n° 3/2010, ed. Erickson
G. Conte, Per dialogare in più lingue, Cooperazione Educativa n° 3/2012, ed. Erickson
G. Conte, F. Gallo, Lo straniero bussa alla porta, Cooperazione Educativa n°4/2012, ed. Erickson
G. Conte, Sulla libera espressione, in Cooperazione Educativa n°2/ 2014, ed. Erickson
G. Conte, M. Di Stefano, EUTOPIA Leggere una città come fosse una Lingua, Cooperazione Educativa n°4/ 2014, ed. Erickson
R. Brodetti, G. Conte, M. Di Stefano, N. Vretenar, EUTOPIA (2^parte), Leggere una lingua come fosse una città, Cooperazione Educativa n°1/ 2015, ed. Erickson
P. Lucattini - A. Talamonti, La tua lingua è una musica, Cooperazione Educativa n°1/ 2016, ed. Erickson
G. Conte, Per una nuova cittadinanza, Cooperazione educativa n.1/2016 ed. Erickson
M. Di Stefano - G. Conte, "Errori fecondi. Inciampi e fraintendimenti
nei contesti multilingui", Cooperazione Educativa n. 3/2018. Ed. Erickson
G. Conte, "Investigation. Un percorso di educazione civica ai non italiani",
Cooperazione Educativa n. 1/2019. Ed. Erickson.
Pedagogia e didattica della lingua
Ministero PI, Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012
J. Tough, Ascoltare i bambini quando parlano. Guida alla valutazione dell'uso infantile della lingua, Emme Edizioni, 1979
Bertolini P. - Callari Galli M. (a cura di), Come comunicano i bambini, Editore: Bologna, Il Mulino 1980
E. Borgna, Le parole che ci salvano, Einaudi 2017
M. Dallari e S. Meriggi, Educare alla bellezza e verità, Erickson, 2016
De Mauro T., Capire le parole, Laterza, Roma-Bari, 1994
Freinet C., L'apprendimento della lingua secondo il metodo naturale
GISCEL, 10 tesi sull'educazione linguistica democratica, 1975
Simone R., Maistock, La Nuova Italia, Firenze, 1998
Ferreiro E., Teberoskij A., La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti, Firenze, 1985
Freinet C. L'apprendimento della scrittura, Ed. Riuniti, Roma, 1978
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 1967
Freinet C., Le mie tecniche, La Nuova Italia, Firenze, 1969
Tamagnini G., Didattica operativa - Le tecniche Freinet in Italia, Junior, Bergamo, 2002
Lorenzoni F., I bambini pensano grande, Sellerio, 2015
Bettelheim B., Zelan K., Imparare a leggere, Feltrinelli, Milano, 1982
C. Pontecorvo - C. Ajello - A.M., Zucchermaglio, Discutendo si impara. Interazione sociale e conoscenza a scuola. La Nuova Italia, 1991
>> Strutture dell'italiano, linguistica, apprendimento delle grammatiche
Malfermoni B., 'Grammatica come conoscenza', Juvenilia, Bergamo, 1984
Sbisà M. ( a cura di) , Gli atti linguistici, Feltrinelli, Milano, 1987
Parisi D. ( a cura di) , Per una educazione linguistica razionale, Il Mulino, Bologna, 1979
Altieri Biagi M. L.,Io amo tu ami egli ama grammatica per gli italiani maggiorenni,Mursia, Milano, 1989
Coletti- Sabatini, Grammatica dell'italiano adulto
De Mauro T., Storia linguistica dell'Italia unita
Giulio C. Lepschy, Linguistica strutturale, Einaudi, Torino, 1990
Sabatini F. , Lezione di italiano, Mondadori, Milano, 20 M.
Sbisà M., Detto e non detto le forme della comunicazione implicita Laterza, Bari
E. Lugarini ( a cura di) Valutare le competenze linguistiche Angeli
Montessori M., Psicogrammatica, Franco Angeli, 2017
>> Linguistica e riflessioni sul sistema Lingua
F. De Saussure, Corso di linguistica generale [introduzione a cura di T De Mauro], Laterza,1979
T. De Mauro, Capire le parole, Laterza, 1994
M. R. Simone Fondamenti di linguistica,Laterza 1990.
B. L. Whorf a cura di John B. Carroll, Linguaggio, pensiero e realtà, Boringhieri, 1970
A.K. Halliday, Lingua parlata e lingua scritta, La Nuova Italia, 1992
W. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, 1986
G. R. Cardona, I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza, Laterza Edizioni, Bari, 2006
G. R. Cardona, La foresta di piume, Manuale di etnoscienza, Laterza Edizioni, Bari,1985
D. Falk, Lingua madre. Cure materne e origini del linguaggio, Bollati Boringhieri, 2009
A. Duranti, Antropologia del linguaggio, Meltemi, 2005
E. De Martino, La fine del mondo, Einaudi 2002
V.Klemperer, La lingua del Terzo Reich, La Giuntina Ed. 2008
M. Vedovelli, L'italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive, Carocci, 2010
M. Vedovelli, Guida all'Italiano per stranieri, Carrocci, 2011
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, VI ed. Milano 2016
I.Calvino, Lezioni americane, Einaudi,1988
T. Morrison, Prolusione al premio nobel, 7 dicembre 1993 https://www.dicoseunpo.it/Nobel_della_Lettartura_files/Morrison.pdf
H. Arend, a cura di Alessandro Dal Lago, La lingua materna, Mimesis, Milano, 1996
>> Processi di lettura
D. De Kerckhove Brainframes Come le tecnologie della comunicazione trasformano la mente umana Baskerville, Bologna, 1987
J. Foucambert Come si impara a leggere, Emme, Milano, 1977
>> Didattica del testo
T. A. Van Dijk Testo e contesto Il Mulino, 1986
L. Cisotto Didattica del testo. Processi e competenze Carocci, 2006
>> Narrazione
Flores Martinez T. Cuentacuentos- Racconti tascabili, Asterios,Trieste, 2020
U. Eco Sei passeggiate nei boschi narrativi Bompiani
A. Marchese L'officina del racconto Mondadori
>> La cura della parola
G. Carofiglio Con parole precise Laterza
G. Carofiglio La manomissione delle parole Rizzoli
G. Viale Slessico familiare ed. Interno
E. Bencivenga Parole che contano Oscar Mondadori
P. Balboni Parole comuni culture diverse ed. Marsilio
Thomas Casadei ( a cura di) Lessico delle discriminazioni (tra società, diritto e discriminazioni) ed. Diabasis
F. Galgano Le insidie del linguaggio giuridico Il Mulino
Philippe Breton Elogio della parola ( il potere della parola contro la parola del potere) ed. Eleuthèra, Milano
Veladiano M.P. Parole di scuola Le fenici rosse
S. Sontag, T. Todorov, M. Ignatieff e altri Troppo umano Oscar Mondadori
F. Frosini G. Liguori (a cura di) Le parole di Gramsci ( per un lessico dei Quaderni del carcere) Carocci
AAVV (a cura di Loredana Lipperini) Parole ostili Laterza
M. Balzano Le parole sono importanti Einaudi
MCE Genova il Vocabolario